Articoli scientifici e divulgativi relativi alle problematiche della Gola
Tonsille Adenoidi e PFAPA: Nuove Soluzioni Microinvasive – TUTTO – 28/11/17
Tonsillite: niente gelati e ghiaccio ma caramelle e bevande zuccherate
PFAPA – Febbre Periodica con Faringite Aftosa e Adenopatia
Riconoscere e Trattare la Febbre Ricorrente Pediatrica: Nuove Soluzioni a Ridotta Invasività.
PFAPA, la Febbre Periodica con Faringite Aftosa e Adenopatia cervicale, è un’entità patologica sempre più diffusa in età pediatrica ad alto impatto temporaneamente invalidante per i bambini che ne soffrono come anche per la famiglia che li accudisce. Ci si trova a fronteggiare, con armi farmacologiche poco specifiche e poco efficaci, una malattia refrattaria, nel suo episodio acuto, alla guarigione, per ripresentarsi purtroppo con regolarità dopo pochissime settimane dalla sua apparente remissione. Spesso viene confusa come il presentarsi di episodi singoli più che come una patologia ricorrente. La sua manifestazione di esordio si manifesta entro i primi cinque anni del bambino ed è invariabilmente caratterizzata e riconoscibile per l’improvvisa insorgenza di febbre elevata della durata di 3-7 giorni.Continua
I Problemi Respiratori e il Mare
La Sindrome Respiratoria: una nuova entità nosologica ad alto impatto sociale
Trattamento Fonochirurgico delle patologie della Voce
Per fonochirurgia si fa riferimento a tutte quelle tecniche chirurgiche che tendono al miglioramento della qualità della voce, nel completo rispetto della delicata micro-struttura delle corde vocali. Esistono differenti procedure fono chirurgiche a minima invasività per il paziente, per affrontare in maniera funzionale le diverse patologie della voce ed in particolare delle corde vocali.Continua
Abbassamento della Voce
L’abbassamento della voce è un sintomo caratterizzato dalla riduzione di intensità dei suoni vocali che può presentarsi in vari gradi, dalla raucedine (alterazione del tono e timbro della voce) fino alla completa perdita della voce (afonia).
L’abbassamento di voce può dipendere da processi infiammatori o infezioni delle alte vie respiratorie (raffreddore, influenza, laringite, faringite, tracheite) ed in tal caso spesso si associano altri sintomi come tosse, febbre, mal di gola.
Tonsille Adenoidi
Le tonsille palatine sono degli organi linfoghiandolari (che svolgono quindi una funzione di difesa dalle infezioni) che si trovano tra due pilastri nella parte posteriore del palato molle, cioè in quella porzione di palato che separa la cavità orale dalle fosse nasali.
Sono le uniche tonsille facilmente visibili, le più voluminose e quelle a cui genericamente ci si riferisce con il termine tonsille.
Quando le tonsille si infiammano, in genere per un’infezione acuta a cronica, si parla di tonsilliti acute o croniche.
Le manifestazioni faringo-laringee del reflusso gastro-esofageo
La malattia da reflusso gastro-esofageo è oggi in costante aumento, in gran parte legata alle nuove abitudini di vita e all’abuso di farmaci, spesso adoperati a sproposito per l’automedicazione senza controllo del medico. Il reflusso è, entro certi limiti, un fenomeno fisiologico: anche nei soggetti sani, infatti, lo sfintere esofageo inferiore che separa lo stomaco dall’esofago si rilascia frequentemente (ad esempio per consentire il passaggio della saliva e degli alimenti nello stomaco) e modeste quantità di contenuto gastrico possono entrare nell’esofago.
- 1
- 2
- Precedenti