Articoli scientifici e divulgativi relativi alle problematiche dell’Orecchio


CORSO DI ALTA FORMAZIONE IN AUDIOLOGIA

GVM Care e Research Ospedale San Carlo di Nancy e SIDERO Onlus, con la partecipazione di AIPASS e Audioprotesisti.org

organizzano per l’anno accademico 2019:

I° CORSO di ALTA FORMAZIONE IN AUDIOLOGIA:

Il Corso, con 50 crediti ECM è aperto a un max di 30 discenti tra Audiometristi, Audioprotesisti, Audiologi, Otorini, Pediatri, Medici di medicina generale, logopedisti.
La sede del corso sarà L’osedale San Carlo di Nancy – Via Aurelia 275 00165 – Roma.

Per info.

Mail: masteraudioprotesi@gmail.com

Tel: 3331415176

www.gvmnet.it

 

GUARDA LA BROCHURE

Acufeni

Nuovi approcci per la diagnosi e terapia degli acufeni: recenti acquisizioni.

L’acufene, sibilo, vero e proprio fischio o ronzio con le sue diverse tonalità, rappresenta uno dei sintomi piu invalidanti conseguente ad uno stato patologico dell’orecchio. Può manifestarsi come un fruscio, una pulsazione, un soffio, localizzato ad uno o entrambi gli orecchi, che si acuisce nel silenzio sino ad interferire con il sonno e con l’umore e quindi con le performance quotidiane e la qualità della vita. Sforzi impulsivi quali quelli che si determinano durante attività fisiche o sportive di potenza sono spesso causa di acufeni transitori o più raramente persistenti. In entrambi i casi, quando questo si verifica, è opportuna una rapida valutazione specialistica ORL al fine di prevenire danni più gravi e duraturi.Continua

Estetica delle Audioprotesi

Nella società  in cui viviamo si è ormai diffusa la percezione del corpo come parte integrante della nostra identità e come canale espressivo privilegiato. Continua

Tecnologie Audioprotesiche

Lo sviluppo della tecnologia in campo audioprotesico  permette di ripristinare i danni dovuti alle ipoacusie percettive mediante l’applicazione di protesi acustiche digitali ad altissima tecnologia frequenziale. Continua

Ipoacusie Percettive

Le ipoacusie percettive dette anche neurosensoriali, sono dovute a cause che agiscono sull’orecchio interno ed in particolare sulle cellule ciliate della Coclea (ipoacusie percettive cocleari) che è  l’apparato di percezione dell’orecchio, o sul nervo acustico (ipoacusie percettive retro-cocleari) che ha il compito di trasferire gli impulsi sonori alle vie uditive centrali.Continua

La Miringotomia con drenaggio Transtimpanico nella terapia delle Otiti

In tutte quelle condizioni di otite in cui si determina l’accumulo di muco o catarro all’interno dell’orecchio medio, in associazione se occorre con la tubo-dilatazione mediante palloncino-Balloon o alla riduzione delle adenoidi, è possibile drenare ed evacuare il fluido timpanico con rapido sollievo dei sintomi attraverso una Miringotomia.

Tale procedura, eseguibile negli adulti e nei bambini, consiste nel praticare una incisione microscopica sulla membrana timpanica ed è molto spesso associata al contemporaneo inserimento di un tubicino di drenaggio (di diverse forme, personalizzate sui singoli casi) per consentire al liquido endo-timpanico di proseguire la sua fuoriuscita anche dopo l’intervento di drenaggio, facilitata dal contemporaneo ripristino della fisiologica ventilazione tubarica.
Continua

Perforazione della Membrana Timpanica

La perforazione della membrana timpanica consiste nella perdita di integrità del timpano e può interessare adulti e bambini (in questi ultimi come esito di otiti mal curate).

Il timpano è una membrana elastica che divide l’orecchio medio dall’ambiente esterno ed è coinvolto nella trasmissione del suono.

La perforazione timpanica può avere natura traumatica o essere secondaria a processi patologici a carico dell’orecchio medio (otiti).

Continua

Ovattamento Uditivo

L’ovattamento uditivo è sintomo generalmente dovuto alla presenza di infezione/infiammazione dell’orecchio medio molto spesso legato alla disfunzione della tuba di Eustachio.

La tuba di Eustachio, è un condotto in parte osseo, in parte cartilagineo, che mette in comunicazione l’orecchio medio con il retronaso ( rinofaringe) permettendo una adeguata ventilazione della cassa timpanica, il bilanciamento dei valori pressori tra interno ed esterno dell’orecchio (meccanismo prezioso in caso di cambi di pressione in aereo, treno o altitudine in genere) e il drenaggio di secrezioni dall’orecchio verso il naso.

Continua