Stop alle patenti di guida per chi soffre di apnee notturne.

Il 13 gennaio 2016 è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto legge a firma del Ministro dei Trasporti Delrio che recepisce la direttiva europea sul rilascio e rinnovo delle patenti di guida a conducenti affetti da disturbi del sonno causati da apnee ostruttive notturne.Continua

Un respiro di sollievo: Nuove molecole e soft surgery per le riniti, acqua di mare e vasca senza ozono

Studi promettenti su nuove molecole e su immunoterapie specifiche, ma anche ricerche sulle terapie biotecnolgiche. Se la bella stagione per tutti è fonte di rinnovamento, per alcuni porta con sé l’acuirsi di patologie come la rinite e l’asma di tipo allergico. La prima incide per il 25% circa sulla popolazione ed è in aumento costante per una somma di fattori, fra cui il mutamento climatico che induce un prolungamento della stagione di pollinazione. «Di recente sono stati immessi sul mercato antistaminici di ultima generazione in grado di preservare l’efficacia a fronte dell’eliminazione degli effetti collaterali.

Continua a leggere articolo completo

Orecchie e Naso: Arriva una chirurgia ad hoc a ridotta invasività

di Luca Tringali

Ridottinvasività. Proprio così, una parola sola per la nuova frontiera della chirurgia otorinolaringoiatrica, per naso, gola, orecchio. Scordiamoci tamponi, sanguinamenti e lunghe degenze. A beneficiarne sono le tante persone con problemi di setto nasale deviato, turbinati ipertrofici, adenoidi ingrossate e tonsille frequentemente infiammate. Ad attenderli, in sala operatoria, ci sono tecnologie che rispettano i tessuti sani, riducono al minimo dolore, anestesia e convalescenza. Una chirurgia “a basso impatto emotivo”, che non stressa il paziente e incide positivamente sui costi complessivi di gestione. E per gli allergici, grandi protagonisti della primavera, ci sono novità? “Certamente, anche per loro la Ridottinvasività è di aiuto. Questa “chirurgia gentile”, infatti, può essere complementare ai nuovi vaccini antiallergici. Con la maggiore efficacia raggiunta dalle procedure mininvasive siamo oggi in grado di ridurre, e talvolta eliminare, anche i sintomi allergici con tutto il carico farmacologico e gli effetti collaterali, diretti e indiretti, che incidevano sulla qualità della vita di questi pazienti”. A parlare così è Lino Di Rienzo Businco, uno dei pionieri italiani della Ridottinvasività. Presiede la SIDERO, un sodalizio scientifico che si occupa di diffondere l’Endoscopia e la Ridottinvasività operatoria. Popular Science lo ha intervistato per un breve viaggio intorno ai concetti fondamentali di questa tecnica.

Continua

Un palloncino per curare l’otite!

 

Cari amici ed amiche, quante volte abbiamo avuto a che fare con  terribili mal di orecchi o addirittura con tremende otiti da portarci a vivere male la nostra quotidianità?

Non parliamo poi quando questa dolorosa patologia colpisce i nostri piccolini… ci sentiamo impotenti davanti al loro dolore !

Le cure possibili vanno da prodotti come gocce da mettere localmente in caso di otiti leggere, ad antibiotici ed antinfiammatori o analgesici in caso di otite media batterica.

 

Per affrontare al meglio la questione però  ho voluto rincontrare il Dott. Lino Di Rienzo Businco, già contattato per adenoidi e tonsilliti, che come sempre ci ha informato sulle ultime tecniche non invasive per risolvere il problema.

Continua a leggere…

Otite perforante, nove anni in salita e poi le staminali

Il «calvario» di una bimba rivana. I genitori «18 medici l’avevano vista in Trentino, Veneto e Liguria». La soluzione a Roma

RIVA – Non ha ancora 10 anni, abita a Riva, e dall’età di 8 mesi ha cominciato a soffrire di otiti media cronica perforativa bilaterale, con episodi sempre più frequenti causa  molteplici rafrreddori e le molte bronchiti. E’ stata sottoposta a tantissime visite mediche pediatriche e specialistiche in molti ospedali (ben 18 medici otorinolaringoiatri tra i principali ospedali pubblici e privati del Trentino, ma anche del capoluogo veronese e genovese) dove è stata ricoverata per curare il famigerato batterio Psudomosas aeruginosa, ma senza che il problema si risolvesse.Continua

«L’udito della nostra bambina salvato grazie alle staminali»

La lettera appello di una coppia rivana dopo un calvario di anni per un otite perforante: « Il nuovo metodo, poco invasivo, è solo a pagamento. la sanità pubblica lo riconosca »

Un calvario iniziato ad appena otto mesi di vita e risolto dopo molti anni.

E’ la storia di una bambina rivana di 10 anni, affetta da otite perforativa bilaterale, aggravata nel 2010 da un danno permanente alle membrane, che le avevano causato una significativa perdita dell’udito.

Una situazione risolta solo recentemente, dopo un intervento di ricostruzione basato sul fattore di ricrescita-staminali, una tecnica messa a punto a Roma dal professor Lino Di Rienzo Businco, non ancora riconosciuta dal Ministero e quindi accessibile solo a pagamento.

Continua

Via le tonsille senza bisturi

Quante volte noi genitori abbiamo avuto a che fare con figli con febbre alta, mal di gola , fastidi e dolori da non lasciarli dormire tranquillamente per una notte intera, per poi scoprire che avevano un problema di tonsille o di adenoidi? Queste sono i principali organi di difesa dalle infezioni, ma quando per costituzione o per allergie si ammalano troppo bisogna toglierle.

Per saperne di più e per dare dei buoni consigli a mamme come me, ho voluto incontrare un otorinolaringoiatra davvero speciale…il dott. Lino di Rienzo Businco è tra i protagonisti di una rivoluzione epocale per ciò che riguarda il trattamento di tonsille ed adenoidi, dove preservare questi organi preziosi è importantissimo, quindi intervenire meno ma intervenire meglio rispetto ad una volta.

Continua…

 

Aeropittura e Soft Surgery

Qualcuno mi ha chiesto qual è il legame tra l’arte e l’ORL, o meglio tra l’Aeropittura di  Mino Delle Site presa ad immagine dei nostri congressi e la Soft Surgery ultra tecnologica e mini invasiva che pratichiamo e divulghiamo. La risposta si trova nell’essenza e nello spirito del Futurismo ed è evidente nella declinazione che ci ha donato il maestro Delle Site visibile nell’Ebook:  Futurismo, Centenario di Mino Delle Site  (ISBN9786050321142) celebrativo del centenario che ricorre proprio quest’anno.

Continua

Qual è la soluzione meno invasiva?

Turbinati, Riniti Allergiche, Sinusiti, Poliposi nasale, Adenoidi, Tonsille,  Setto nasale, Russamento, Tuba di Eustachio, Orecchio medio, Laringe…

Dott.Lino Di Rienzo Businco, Otorinolaringoiatra-Roma, Presidente SIDERO-onlus

Continua