La SIDERO Onlus, sta promuovendo la creazione e la certificazione di
Centri di Eccellenza in Otorinolaringoiatria e Audiologia
secondo gli Standard di Mini-invasività e di Alta Tecnologia
per le patologie Respiratorie e ORL in generale.
Questi centri seguono protocolli frutto di un ventennio di esperienza, aggiornamento e confronto internazionale ed hanno una dotazione completa di strumenti anche endoscopici mini-invasivi indispensabile per fornire una diagnosi completa, in grado di individuare tutte le possibili ostruzioni presenti contemporaneamente nel paziente e non solo le più evidenti.
Questo permette di programmare la migliore terapia farmacologica e, se necessario, una soft Surgery in grado di risolvere in un solo complessivo intervento mininvasivo tutti gli aspetti emersi, riportando il paziente al massimo recupero possibile del benessere respiratorio. Evitando al paziente di essere presto sottoposto ad una nuova operazione, per quanto trascurato.
I protocolli e l’elenco delle strumentazioni necessarie per la completa diagnosi, già esposti in numerose relazioni scientifiche, compresa la giornata di apertura del congresso nazionale SIO 2014 e in numerosissime pubblicazioni scientifiche internazionali (vedi curriculum), sono a disposizione dei medici che ne faranno richiesta, o che si vorranno confrontare, come anche il know-how operatorio potrà essere trasferito attraverso degli opportuni corsi per acquisire i concetti chiave necessari al processo decisionale chirurgico insieme alla delicata manualità operatoria essenziale per gli interventi.
Sono stati creati due centri pilota dove il nostro presidente il Prof. Lino Di Rienzo Businco – medico chirurgo specializzato in otorinolaringoiatria e audiologia – si occupa del trattamento di tutte le malattie dell’orecchio, naso e gola per i pazienti di età adulta ed anche pediatrica, con particolare interesse alla diagnosi e terapia delle riniti, delle sinusiti, del russamento con apnee notturne, dei disturbi della voce con infiammazioni ricorrenti della gola, delle vertigini e dei disturbi dell’equilibrio con prove vestibolari e della sordità.
È, come detto, dotato di attrezzature diagnostiche per adulti e bambini (tonsille, adenoidi, rino-sinusiti e otiti), con particolare riguardo alla video-endoscopia delle vie respiratorie e dell’orecchio.
Si occupa, inoltre, specificamente dello studio delle allergie respiratorie e della cura e prevenzione della poliposi nasale, delle disfunzioni tubariche e della Sindrome Respiratoria nel suo complesso.
Esegue il trattamento endoscopico a ridotta invasività per l’ipertrofia dei turbinati (soggetti allergici e non) inferiori e medi attraverso le metodiche e le strumentazioni più aggiornate, secondo protocolli personali.
Effettua l’intervento endoscopico per la disostruzione delle vie lacrimali (dacriocistorinostomia) laser assistita, con tecnica mini-invasiva per risolvere la lacrimazione (epifora).
Ha inoltre messo a punto una metodica di riparazione della membrana timpanica (perforazione da otite o traumatica) con l’impiego dei precursori delle cellule staminali e dei fattori di crescita piastrinici (PRP)
Il prof. Di Rienzo Businco può vantare un’esperienza personale di oltre 5.000 interventi chirurgici sull’orecchio naso e gola secondo le tecniche all’avanguardia più moderne e meno invasive.
La sua attività ospedaliera (S.S.N.) si svolge presso l’ospedale San Carlo di Nancy di Roma dove è direttore dell’unità operativa di Chirurgia Endoscopica Mininvasiva ORL delle alte vie aere .
In particolare nei
CENTRI “BUSINCO” DI ECCELLENZA IN OTORINOLARINGOIATRIA E AUDIOLOGIA
di
– v. G. B. De Rossi 15/a 00161 Roma (RM) tel: 06 44202269 fax: 06 94443234
si eseguono i seguenti esami strumentali specialistici:
-
Esame audiometrico
-
Esame impedenzometrico
-
Esame vestibolare (con manovre liberatorie)
-
ABR
-
Echi cocleari
-
Esame polisonnografico
-
Endoscopia nasale
-
Video-Fibroendoscopia
-
Micro-endoscopia orecchio
-
Laringoscopia a fibre ottiche
-
Stroboscopia delle corde vocali
-
Studio spettrografico della voce
-
Rinomanometria
-
Olfattometria
-
Prick test
-
Test allergici nasali
-
Citologia nasale
-
Test trasporto mucociliare