SOCIETA’ ITALIANA per la DIFFUSIONE dell’ ENDOSCOPIA e della RIDOTTINVASIVITA’ OPERATORIA
Caro Collega, la mission di Sidero è ricercare e diffondere terapie in grado di ridurre l’impatto traumatico sul paziente, al fine di limitare la sofferenza e i tempi di guarigione.
Sino a pochi anni fa, alcune condizioni morbose venivano tollerate per la difficoltà nell’accettazione di sottoporsi a complesse terapie farmacologiche o a tecniche chirurgiche ad elevato impatto traumatico e, quindi, sproporzionate rispetto alla minore gravità delle malattie stesse. I nuovi schemi terapeutici farmacologici consentono, con la maggiore efficacia raggiunta, di ridurre il carico farmaceutico e gli effetti collaterali.
Chirurgicamente le tecniche a “ridottinvasività” in pochi minuti, senza danno termico, rispettando i tessuti sani, riducono al minimo: tempi di guarigione, dolore, anestesia, convalescenza, sanguinamenti ed ottengono un rapido recupero del paziente alle normali attività. Grandi le ricadute virtuose sia Sociali che sul paziente, come sull’istituto di ricovero, in termini di risorse, costi e di pianificazione organizzativa.
Tali innovazioni incidono sulla qualità della vita dei pazienti e trasformano la chirurgia in LIGHT-Surgery, spesso senza tagli ed ormai praticamente sempre senza sanguinamenti. Una Gentle-Surgery adatta ad affrontare su larga scala patologie a rilevante impatto epidemiologico, come le respiratorie che, secondo l’ Organizzazione Mondiale della Sanità sono in allarmante crescita, tanto da essere definite potenzialmente “Pandemia”.
Per l’URGENZA provocata dal diffondersi di questa Pandemia, l’Associazione inizierà dall’Otorinolarigoiatria e dall’Allergologia, con l’intenzione di svilupparsi nelle altre specializzazioni mediche.
SIDERO Onlus, si propone di dare particolare impulso alla diffusione delle moderne metodiche diagnostiche e chirurgiche a ridottinvasività, attualmente messe in pratica da pochissimi esperti, favorendo il moltiplicarsi del loro utilizzo, affinché sempre più pazienti possano goderne i benefici.
Le tecniche endoscopiche, le radiofrequenze mini-invasive e l’RQM soddisfano questi requisiti, ma richiedono una manualità finemente calibrata risultato di un training adeguato e finalizzato all’acquisizione di quella specifica conoscenza.
E’ volontà di Sidero che tali tecniche, per il basso impatto sul paziente e per la loro mini-invasività, divengano patrimonio di tutti i medici che operano in questo settore.
Per tale motivo siamo a disposizione di tutti coloro che intendano avvicinarsi a questo mondo, certi che a fronte di un periodo di apprendimento, l’introduzione e la diffusione delle tecniche chirurgiche a ridottinvasività rappresenti un considerevole vantaggio per i pazienti con ricadute virtuose sul sistema sanitario. Il prof. Di Rienzo Businco si è reso disponibile a formare, anche in sala operatoria, i medici interessati (formazione@sidero.it)
SCOPI DI SIDERO ONLUS:
-incrementare la consapevolezza delle conseguenze delle malattie respiratorie e del loro mancato trattamento in termini sociali, economici, fisici e psicologici.
-fornire informazioni e supporto alle persone affette da patologie respiratorie e ai loro parenti e curanti, sulle possibilità di trattamento con le tecniche a ridotta invasività
-promuovere la diagnosi ed il trattamento delle fasi acute e croniche delle patologie del distretto testa-collo, per consentire la guarigione più efficace e duratura
-formare ed informare i pazienti e I professionisti della salute su associazioni, centri ed incontri sul tema della ridotta invasività operatoria
-reperire fondi per la ricerca e la formazione delle figure professionali coinvolte nella gestione, diagnosi e trattamento dei pazienti con patologie del distretto testa-collo, per consentire a tutti l’accesso più diffuso possibile ai trattamenti miniivasivi