Curriculum Vitae
LINO DI RIENZO BUSINCO
Otorinolaringoiatra, Audiologo
Elenco Pubblicazioni
1.Bellioni P, Artuso A, Di Rienzo L. Il ruolo dell’iperreattività nelle affezioni faringee e laringee. Consensus on Respiratory Diseases 1996, vol.3, 2: 84-88
2.Maurizi M, Bellioni P, Di Rienzo L. Le riniti allergiche e vasomotorie. Ed. Mediserve, Napoli, 1996
3.Simonetti G, Maurizi M, Floris R, Salvatore C, Di Rienzo L, Bellioni Businco M. Anatomia normale macroscopica e radiologica delle strutture rinosinusali e loro varianti. In “La Poliposi Nasale” Maurizi M, Pacini Editore, 1997
4.Maurizi M, Simonetti G, Bellioni Businco M, Di Girolamo S, Di Rienzo L, Floris R, Salvatore C. Strutture Rino-sinusali: anatomia normale macroscopica e radiologica. Testo Atlante. Guido Gnocchi Ed., Napoli, 1997
5.Di Girolamo S, Di Nardo W, Trivelli M, Di Rienzo L, Fenici R, Ruggieri MP. Preliminary study of cardiovascular autonomic function with non allergic vasomotor rhinitis. In “Abstract book ERS & ISIAN meeting ’98” Vienna, 1998
6.Artuso A, Di Rienzo L. Considerazioni sull’influenza dell’allergia nel mantenimento dell’effusione catarrale endotimpanica nel bambino. Consensus on Respiratory Diseases 1998, vol.5, 2: 222-226
7.Addolorato G, Ancona C, Di Rienzo L, Graziosetto R, Capristo E, Gentiloni N, Maurizi M, Gasbarrini G. Valutazione dei livelli di ansia di “stato” e di “tratto”, e di depressione in pazienti affetti da rinite allergica e vasomotoria. In “Atti XCIX Congresso Nazionale della Società di Medicina Interna”, Bari, 1998
8.Bellioni P, Di Rienzo L. Terapia medica delle rinopatie acute e croniche. In “Le terapie non chirurgiche nella pratica professionale otorinolaringoiatrica”, Ghirlanda M, Montecatini Terme, 1998
9.Addolorato G, Ancona C, Capristo E, Graziosetto R, Di Rienzo L, Maurizi M, Gasbarrini G. State and anxiety in women affected by allergic and vasomotor rhinitis. J Psychosom Res 1999, vol.22, 3: 283-289
10.Addolorato G, Ancona C, Capristo E, Ghittoni G, Scarfone A, Valentini R, Graziosetto R, Di Rienzo L, Maurizi M, Gasbarrini G. Ansia di “stato”, ansia di ” tratto”, e depressione in pazienti affetti da rinite allergica e vasomotoria. Giornale Italiano di Allergologia e Immunologia Clinica 1999,9, s1, 107
11.Di Rienzo L, Di Rienzo A, Businco L. L’ostruzione nasale nel bambino. Edit-Symposia Pediatria e Neonatologia 1999, 2, vol.VII: 229-250
12.Corradini C, d’Ecclesia A, Di Rienzo L. Approccio chirurgico transnasale endoscopico nell’atresia coanale congenita unilaterale. In “Riassunti” del’ottantaseiesimo Congresso Nazionale ORL-SIO, p.246, maggio 1999
13.Paludetti G, Di Rienzo L, Guazzaroni M, Simonetti G, Maurizi M. Virtuelle CT-laryngoskopie bei neoplasmen im bereich des pharynx und larynx. Abstractband 83. Jahrestagung der Vereinigung Sudwestdeutscher Hals-Nasen-Ohrenarzte. 10iéme Réunion Franco-Allemande d’ORL a Heidelberg 23-25 september 1999
14.Galli J, Di Rienzo L, D’Ecclesia A, Motta S, Di Girolamo S. Difficoltà nella valutazione clinica, radiologica e terapeutica della mucormicosi rino-orbitaria in fase iniziale. Acta Otorinolaringologica Italica 2000,20(1):47-53
15.Di Rienzo L. Non allergic non infectious perennial rhinitis. Consensus on Resp Diseases 2000, vol.7, 1
16.Di Rienzo L, Bellioni P. Gli antileucotrieni nella prevenzione delle recidive postchirurgiche della poliposi nasale. In: Riassunti 87° Congresso SIO e Ch.CF, Cagliari, 24-27 maggio 2000, 220
17.Di Rienzo L, Di Rienzo A. Attualità nella diagnostica e terapia delle malattie allergiche otorinolaringoiatriche in età pediatrica. Rivista di Immunologia e Allergologia Pediatrica 2000, n.1, 2-14
18.Bellioni P, Di Rienzo L, Artuso A. Le nuove frontiere nella diagnostica e terapia delle allergopatie ORL. In “Le nuove frontiere della medicina e della chirurgia in otorinolaringoiatria”, Ghirlanda M, Salsomaggiore Terme, 2000
19.Ottaviani F, Di Rienzo L, Giordano M, Almadori G. Anatomic features of glottic region. Eur Arch Oto-Rhino-Laryngol 2000, 257 (S1): 4
20.Ottaviani F, Picciotti P, Di Rienzo L, Exarchakos G, Di Girolamo S. Sulla terapia dell’acufene soggettivo cronico idiopatico. Acta Otorhinolaringol Ital 2000, 20, n.2, Suppl 62
21.Di Rienzo L, Coen Tirelli G, D’Ottavi L, Artuso A,Di Rienzo A. New and simplified immunotherapy methods for rhino-sinus allergies. In: Abstract of Consensus Conference on nasal polyposis-IFOS, Siena October 5-7 2000, 65-66
22.Marsico C, Di Rienzo L, Coen Tirelli G. Patologie nasali ed attività professionali. Consensus on Respiratory Diseases 2000, vol.7 n.4: 386-88
23.Di Rienzo L, Coen Tirelli G, Marsico C, Di Rienzo A, Cerqua N. Nuova metodica rhinostick per la diagnosi di rinopatia allergica in età pediatrica: nostra esperienza. In: Abstract XVI Congresso Nazionale della Società Italiana di Otorinolaringologia Pediatrica, Saint Vincent, 24-25 novembre 2000
24.Di Rienzo L, Artuso A, Cerqua N. Antileucotrieni nella prevenzione delle recidive post chirurgiche della poliposi nasale in ASA-syndrome. Acta Otorhinolaringol Ital. 2000; 20: 336-342
25.Di Rienzo L, Coen Tirelli G, Marsico C, Artuso A, Di Rienzo A. Efficacy of enzyme potentiated desensitization in the treatment of perennial rhinoconjunctivitis. In: Abstract book of 4th International Symposium on experimental rhinology & Immunology of the nose, London, 14-16 february 2001
26.Di Rienzo L. Nuovi indirizzi terapeutici degli antileucotrieni. Consensus on Respiratory Diseases 2001, vol.8 n.1: 391-400
27.Marsico C, Di Rienzo L, Coen Tirelli G. Le alterazioni olfattive di origine professionale. Consensus on Respiratory Diseases 2001, vol.8 n.1: 405-408
28.Di Rienzo L, Coen Tirelli G, Marsico C, Di Rienzo A, Cerqua N. Nuova metodica rhinostick per la diagnosi di rinopatia allergica in età pediatrica: nostra esperienza. L’Otorinolaringologia Pediatrica 2001; 1: 17-19
29.Di Rienzo L, Di Bisceglie M, Coen Tirelli G, Marsico C, Cerqua N. Body perception e dimensioni narcisistiche nella vertigine parossistica posizionale benigna. In: E.Mora: Aspetti diagnostici e riabilitativi della patologia vestibolare:stato dell’arte, marzo 2001, Grunenthal-Formenti: 312
30.Di Rienzo L, Di Rienzo A, Coen Tirelli G. Enzyme potentiated desensitization: efficacy in the treatment of perennial allergic rhinoconjunctivitis. In: Abstracts V Consensus Conference of Allergology and Clinical Immunology, Rome, Italy, April 22-25, 2001: 20
31.Di Rienzo L. La capsaicina nelle rinopatie. In: Relazioni I convegno nazionale Salusport, Cesenatico, 28-30 aprile 2001: 16-17
32.Di Rienzo L, Coen Tirelli G, Turchio P, Guazzaroni M, Simonetti G, Cerqua N. Rinosinusoscopia virtuale e rinoendoscopia a fibre ottiche nella patologia rinosinusale: metodiche a confronto. In: Abstracts 88° Congresso nazionale SIO, 23-26 maggio, 2001
33.D’Ottavi LR, Di Rienzo L, Cerqua N. La tracheotomia: tecniche chirurgiche e assistenza al paziente tracheotomizzato. Il Valsalva, 2001; 77,3:101-136
34.Motta S, Galli J, Di Rienzo L. Aerodynamic findings in esophageal voice. Arch Otolaryngol Head Neck Surg 2001; 127: 700-704
35.Guazzaroni M, Turchio P, Di Rienzo L, Coen Tirelli G, Garaci F, Simonetti G. La laringoscopia virtuale nelle neoplasie faringo-laringee. Radiol Med 2001;101:265-269
36.Di Rienzo A, Di Rienzo L, Bellioni Businco B. Cross reattività con alimenti in bambini con ipersensibilità al lattice: studio clinico e revisione della letteratura. RIAIP 2001; 15: 41-68
37.Di Rienzo L, Coen Tirelli G, D’Ottavi L, Cerqua N. Tubercolosi primitiva dell’orecchio medio: descrizione di due casi e revisione della letteratura. Acta Otorhinolaryngol Ital 2001; 21: 365-370
38.Di Rienzo L, Di Rienzo A, Bellioni Businco B, Coen Tirelli G. Enzyme potentiated desensitization immunotherapy: efficacy in perennial allergic rhinoconjunctivitis. Riv Orl Aud Fon 2002; 22: 51-54
39.Di Rienzo L, Marsico C, Coen Tirelli G. Fonopatie negli allenatori da sportive: nostra esperienza. Med Es Fis Sport 2002; 1: 36-39
40.Di Rienzo L, Marsico C, Cerqua N, Coen Tirelli G. Efficacia del trattamento con pantoprazolo nella terapia delle manifestazioni laringee da GERD. In: Abstracts 89° Congresso nazionale SIO, 22-25 maggio, 2002
41.Di Rienzo L, Di Rienzo A, Marsico C, Coen Tirelli G. Efficay of montelukast in the medical treatment of nasal polyposis. Allergy 2002; Suppl 73; 57: 247
42.Di Rienzo L, Artuso A, Colosimo C. Isolated congenital agenesis of the olfactory bulbs and tracts in a baby girl without Kallmann syndrome. Ann Otol Rhinol Laryng 2002; 111: 657-660
43.Di Rienzo L, Coen Tirelli G, Turchio P, Garaci F, Guazzaroni M. Comparison of virtual and conventional endoscopy of nose and paranasal sinuses. Ann Otol Rhinol Laryng 2003; 112: 139-142
44.Di Rienzo L, Di Rienzo A, Marsico C, Lauriello M, Coen Tirelli G. Efficay of montelukast in the medical treatment of nasal polyposis. In: Clinical Immunology and Allergy in Medicine, 2003, JGC Ed.
45.Di Rienzo L, Marsico C, Lauriello M, Coen Tirelli G. Efficacia del trattamento con pantoprazolo nella terapia delle manifestazioni laringee da reflusso gastroesofageo In: ORL up to date, 2003, Passali-Bellussi Ed.
46.Di Rienzo L, Di Rienzo A, Coen Tirelli G, Bellioni P. Efficacia dell’immunoterapia specifica nasale nel trattamento della poliposi nasale allergica: studio clinico controllato. In: Abstracts 90° Congresso nazionale SIO, 28-31 maggio, 2003
47.Di Rienzo L, Coen Tirelli G, Bellioni P. Otite media secretiva ed allergia: analisi retrospettiva della nostra casistica. In: Abstracts 90° Congresso nazionale SIO, 28-31 maggio, 2003
48.Di Rienzo L, Di Rienzo A, Lauriello M, Coen Tirelli G, Bonini S. Local nasal immunotherapy and combined anthistamine-topical steroid treatment in nasal polyposis. In: Abstract book EAACI 2003, 7-11 June Paris, 2003
49.Coen Tirelli G, Di Rienzo L. Recupero uditivo in due casi di gusher perilinfatico durante stapedotomia: approccio combinato medico-chirurgico. In: Abstracts XXIX Congresso nazionale SIA, 24-27 settembre, 2003
50.Di Rienzo L, Di Rienzo A, Lauriello M, Coen Tirelli G. Immunoterapia specifica nasale e terapia combinata antistaminica-corticosteroidea topica nel trattamento della poliposi nasale allergica. Il Valsalva 2003; 79: 70-73
51.Lauriello M, Cozza K, Rossi A, Di Rienzo L, Coen Tirelli G. psychological profile of dysfunctional dysphonia. Acta Otorhinolaryngol Italica 2003; 6: 467-473
52.Di Rienzo L, Di Rienzo A, , Lauriello M, D’Erme, G Coen Tirelli G. Tonsillectomia pediatrica con coblator versus dissezione: confronto in doppio-cieco randomizzato. In: Abstracts 91° Congresso nazionale SIO, 26-29 maggio, 2004
53.Di Rienzo L, Artuso A, Lauriello M, Coen Tirelli G. Pauci-symptomatic large epidermoid cyst of cerebellopontine angle: case report. Acta Otorhinolaryngol Italica 2004; 2: 92-96
54.Di Rienzo Businco L, D’Emilia M, Di Rienzo Businco A, Lauriello M, Coen Tirelli G. Topical versus sistemic diclofenac in the treatment of temporomandibular joint disfunction symptoms. Acta Otorhinolaryngol Italica 2004; 4:
55.Di Rienzo Businco L, Di Rienzo Businco A, Lauriello M, Coen Tirelli G.State and trait anxiety in patients affected by nasal polyposis before and after medical treatment. Acta Otorhinolaryngol Ital. 2004 Dec;24(6):326-9.
56.Di Rienzo Businco L. L’allergia come fattore predisponente dell’otite media secretiva: analisi retrospettiva della nostra casistica. Not Allergol 2004;23:125-127
57.Bellioni Businco M, Loreti A, Lauriello M, Di Rienzo Businco L. Otodisplasia congenita: inquadramento diagnostico e terapeutico ed evoluzione dell’approccio chirurgico. Riv Ital Otor Audiol Fon 2005; 25,1: 21-24
58.Di Rienzo Businco L, Bellioni Businco B, Di Rienzo Businco A, Bellioni Businco M, Bellioni P. Immunoterapia specifica sublinguale nel controllo delle recidive dopo trattamento chirurgico endoscopico in pazienti cutipositivi affetti da poliposi nasale. In Abstract 24° congesso nazionale Società Italiana Allegologia e Immunologia Clinica 4-7 magio 2005
59.Di Rienzo Businco L, D’Emilia M, Marsico C, Lauriello M, Coen Tirelli G. Impianti intracordali di bioplastique nel trattamento delle insufficienze glottiche. In Abstract 92° congesso nazionale Società Italiana Otorinolaringoiatria 23-25 maggio 2005
60.Di Rienzo Businco L, Bellioni Businco B, Di Rienzo Businco A, Lauriello M, Coen Tirelli G, Bellioni P. Sublingual immunotherapy in the prevention of allergic nasal polyposis relapses. In: Abstracts book 91° XVIII IFOS World Congress, Rome 25-30 june, 2005
61.Di Rienzo Businco L, D’Emilia M, Lauriello M, Coen Tirelli G. Coblation tonsillectomy versus dissection in the adults: comparison of techniques. In: Abstracts book 91° XVIII IFOS World Congress, Rome 25-30 june, 2005
62.Di Rienzo Businco L, Di Rienzo Businco A, D’Emilia M, Marsico C, Lauriello M,Coen Tirelli G. Coblation turbinates reduction in the treatment of persistent moderate-severe allergic rhinitis. In: Abstracts book 91° XVIII IFOS World Congress, Rome 25-30 june, 2005
63.Lauriello M, Muzi P, Di Rienzo L, Di Stanislao C, Tirelli GC, Bologna M. A two-year course of specific immunotherapy or of continuous antihistamine treatment reverse eosinophilic inflammation in severe persistent allergic rhinitis. Acta Otorhinolaryngol Ital. 2005 Oct;25(5):284-91.
64.Di Rienzo Businco L, Marsico C, Corbisiero A, D’Emilia M, Coen Tirelli G. Aspetti psicologici e trattamento dei pazienti affetti da perforazione del setto per uso di cocaina. In Abstract 93° congesso nazionale Società Italiana Otorinolaringoiatria, maggio 2006
65.Di Rienzo Businco L, Turchio P, Guazzaroni M, Tirelli GC. Virtual versus conventional laryngeal endoscopy. Ann Otol Rhinol Laryngol. 2006 Mar;115(3):182-5.
66.Bellioni P, Di Rienzo Businco L, Artuso A. Otorinolaringoiatria pediatrica. In: Pediatria di famiglia. 2006, Editeam
67.Di Rienzo Businco L. diagnostica differenziale in un caso di aftosi orofaringea. Quest Med 2006
68.Lauriello M, Di Rienzo Businco L, Bonini S. valutazione allergologica in parrucchieri. Argom Otorinol Mod 2006
69.Di Rienzo Businco L, Di Rienzo Businco A, Marsico C, D’Emilia M, Lauriello M, Coen Tirelli G. Immunoterapia nasale iposensibilizzante nel trattamento della poliposi nasale allergica.In Abstract 94° congesso nazionale Società Italiana Otorinolaringoiatria, Lecce maggio 2007
70.Di Rienzo Businco L, Di Rienzo Businco A, Lauriello M, Marsico C, D’Emilia M, Coen Tirelli G. Local nasal immunotherapy in the treatment of allergic nasal polyposis. In: Abstracts book IRS World Congress, Venice, october 2007
71.Di Rienzo Businco L, Coen Tirelli G Paediatric tonsillectomy: radiofrequency-based plasma dissection compared to cold dissection with sutures. Acta Otorhinolaryngol Ital. 2008 Feb;28(2):67-72.
72.Di Rienzo Businco L, Di Rienzo Businco A, Marsico C, Cipriani O, Lauriello M, Coen Tirelli G. Otite media secretiva e allergia: analisi retrospettiva della nostra casistica. In Abstract 95° congesso nazionale Società Italiana Otorinolaringoiatria, Torino maggio 2008
73.Di Rienzo Businco L. Nuove tecnologie nella chirurgia della rinopatia allergica. In Atti 2° corso teorico-pratico sulla rinite allergica e patologie associate, Ospedale S.Eugenio, Roma maggio 2008
74.Di Rienzo Businco L. Terapia farmacologica delle alte vie respiratorie. In Atti 2°corso teorico-pratico sulla rinite allergica e patologie associate, Ospedale S.Eugenio, Roma maggio 2008
75.Di Rienzo Businco L, Lauriello M, Marsico C, Corbisiero A, Cipriani O, Coen Tirelli G. Psychological aspects and treatment of patients with nasal septal perforation due to cocaine inhalation. Acta Otorhinolaryngol Ital. 2008 Nov;28(2):167-82
76.Di Rienzo Businco L. Le nuove tecnologie nella chirurgia della rinopatia allergica. InAtti 3° corso teorico-pratico sulla rinite allergica e patologie associate, Ospedale S.Eugenio, Roma ottobre 2008
77.Di Rienzo Businco L. La tecnologia coblator nella chirurgia delle prime vie aeree: descrizione di tecniche personali. In Atti 4° corso teorico-pratico sulla rinite allergica e patologie associate, Acc.Lancisiana, Complesso monumentale S.Spirito in Saxia, Roma maggio 2009
78.Di Rienzo Businco L. Nuove tecnologie nella terapia delle ostruzione respiratoria delle vie aeree. Boll SMORRL 2009, 32: 4-10
79.Di Rienzo Businco L. ITS allergologica: cosa deve sapere l’otorinolaringoiatra. In Atti 5° corso teorico-pratico sulla rinite allergica e patologie associate, S.Teatro, Complesso monumentale S.Spirito in Saxia, Roma aprile 2010
80.Di Rienzo Businco L, Di Rienzo Businco A, Lauriello M. Comparative study on the effectiveness of coblation-assisted turbinoplasty in allergic rhinitis. Rhinology, 48, June 2010: 174-178
81.Di Rienzo Businco L. La decongestione sottomucosa dei turbinati: descrizione di tecnica personale e guida procedurale. In Atti Congresso Inquadramento della sindrome delle apnee ostruttive del sonno, Fiuggi giugno 2010
82.Di Rienzo Businco L. ITS allergologica: l’opinione dell’ORL. In Atti del Congresso della società Italiana di Allergologia e Immunologia Clinica, Perugia ottobre 2010
83.Di Rienzo Businco L. ORL per immagini. Lozzi editore, 2010
84.Di Rienzo Businco L, Bellioni P. Le nuove malattie mediali: aspetti audio-vestibolari.Arg ORL Mod, 2010, 12;134-39.
85.Di Rienzo Businco L. Turbinotomia : tecnologie a confronto.. In Atti Congresso What’s new in ENT pathology, Fiuggi giugno 2011
86.Cipriani O, Di Rienzo Businco L, Pezzi M, Chicone AR, Scopelliti D. Approccio combinato al trattamento delle atrofie mascellari contestuali a patologie rinosinusali. In : Atti XVII Congresso Nazionale SICMF, Como maggio 2011
87.Cipriani O, Di Rienzo Businco L, Amodeo G, Scopelliti D. Malformazioni minori del padiglione auricolare : presentazione di un caso clinico. In : Atti XVII Congresso Nazionale SICMF, Como maggio 2011
88.Di Rienzo Businco L. Nuovi approcci miniinvasivi con RQM alla patologia delle vie aeree. In Atti 6° corso teorico-pratico sulla rinite allergica e patologie associate, S.Teatro, Complesso monumentale S.Spirito in Saxia, Roma aprile 2011
89.Lauriello M, Angelone M, Di Rienzo Businco L, Passali D, Bellussi L, Passali F. Correlation between female sex and allergy was significant in patients presenting with dysphonia. Acta Otorhinolaryngol Ital 2011, 31; 3: 161-66
90.Di Rienzo Businco L. Gestione pratica operativa della tecnologia RQM e nuove soluzioni per il trattamento delle disfunzioni tubariche con tubodilalatore a palloncino. In Atti 1° corso teorico-pratico Nuove tecnologie nella diagnosi e terapia della patologie respiratorie e del distretto testa-collo, S.Teatro, Complesso monumentale S.Spirito in Saxia, Roma dicembre 2011
91.Lauriello M, Micera A, Muzi P, Di Rienzo Businco L, Bonini S. TLR4 and TLR9 expression in different phenotypes of rhinitis. Int J Otolaryngol 2012, article ID 925164, 7 pages
92.Di Rienzo Businco L. Sinuplastica dilatativa e preservazione delle strutture nella chirurgia miniinvasiva delle rinosinusiti. In Atti 7° corso teorico-pratico sulla rinite allergica e patologie associate, S.Teatro, Complesso monumentale S.Spirito in Saxia, Roma aprile 2012
93.Di Rienzo Businco L, Angelone M, Mattei M, Ventura L, Lauriello M. Paediatric Adenoidectomy: Endoscopic Coblation technique Compared to Cold Curettage. Acta Otorhinolaryngol Ital 2012, 2: 124-129
94.Di Rienzo Businco L. Tubodilatazione balloon e decongestione dell’ostio nelle stenosi della tuba di Eustachio: tecnica chirurgica e valutazione di efficacia e sicurezza. In Atti V Raduno Otosub, Castiglione della Pescaia, 21-23 settembre 2012
95.Di Rienzo Businco L, Laurino S, Cipriani O, Bucci P, Lauriello M. Balloon dilation tuboplasty and tubaric ostium shrinkage in the treatment of Eustachian tube obstruction. Int Adv Otol 2012; 8; 354-359
96.Di Rienzo Businco L. Terapia delle disfunzioni tubariche con tubo dilatazione balloon e risonanza quantica molecolare. In Atti 8° corso teorico-pratico sulla rinite allergica e patologie associate, S.Teatro, Complesso monumentale S.Spirito in Saxia, Roma aprile 2013
97.Di Rienzo Businco L, Laurino S. Tubodilatazione balloon e decongestione dell’ostio nelle stenosi della tuba di Eustachio: tecnica chirurgica e valutazione di efficacia e sicurezza. Abstract 100° congesso nazionale Società Italiana Otorinolaringoiatria, Roma, 28-31 maggio 2013
98.Di Rienzo Businco L, Laurino S, Di Rienzo Businco A, Ventura L, Lauriello M. Turbinoplasty with Quantic Molecular Resonance in the treatment of persistent moderate-severe allergic rhinitis: comparative analysis of efficacy. American Journal Rhinol Allerg 2014, 2; 164-8
99.Di Rienzo Businco L. Trattamento dilatativi con balloon nelle rinosinusiti e nelle stenosi tubariche: una diversa opportunità terapeutica per il paziente. In: Ricostruzione e ricostituzione anatomica, funzionale ed estetica in ORL, Pacini Editore 2014
100.Di Rienzo Businco L. Terapie rigenerative in otorinolaringoiatria: risultati funzionali dopo ricostruzione dei turbinati con fattori di crescita e tessuti adiposo nel trattamento della empty nose syndrome. In: Ricostruzione e ricostituzione anatomica, funzionale ed estetica in ORL, Pacini Editore 2014
101.Di Rienzo Businco L, Di Rienzo Businco A. Nuove tecnologie nella chirurgia miniinvasiva delle alte vie aeree: trattamenti dilatativi con balloon nelle rinosinusiti e nelle stenosi tubariche. In Atti Accademia Lancisiana 2014, 3: 145-151
102.Di Rienzo Businco A, Di Rienzo Businco L. Fisiopatologia ed epidemiologia della reazione allergica: update. In Atti Accademia Lancisiana 2014, 3: 151-153
103.Di Rienzo Businco L. Sinuplastica con balloon e stratus: una diversa opportunità per il paziente. Boll SMORRL 2014; 35: 10-16
104.Di Rienzo Businco L, Laurino S, Crescenzi D, Radici M. Turbinoplastica endoscopica con risonanza quantica molecolare nel trattamento della rinite allergica persistente moderata-severa: analisi comparativa di efficacia. Abstract 101° congesso nazionale Società Italiana Otorinolaringoiatria, Catania, 27-31 maggio 2014
105.Di Rienzo Businco L, Laurino S, Crescenzi D, Radici M. Stratus etmoidale versus etmoidectomia anteroposteriore: risultati comparativi di efficacia e sicurezza. Abstract 101° congesso nazionale Società Italiana Otorinolaringoiatria, Catania, 27-31 maggio 2014
106.Di Rienzo Businco L, Laurino S, Di Mario A. Sinuplastica dilatativa e balloon a rilascio ritardato di steroide per il trattamento a ridotta invasività delle rinosinusiti: una nuova opportunità per il rispetto della funzione. Arg ORL Moderna 2015, 28; 15-25
107.Di Rienzo Businco L, Di Rienzo Businco A. Diagnostica molecolare e appropriatezza terapeutica nel trattamento medico e chirurgico a ridotta invasività delle allergie respiratorie. In Atti Accademia Lancisiana 2015, 3: 65-73
108.Di Rienzo Businco L, Di Mario A, Tombolini M, Lauriello M, Crescenzi D, Radici M.. Functional Reconstruction of Turbinates with Growth Factors and Adipose Tissue in the Treatment of Empty Nose Syndrome. J J Bone Stem Res. 2015, 1(2): 009
109.Di Rienzo Businco L, Di Mario A, Tombolini M. Le malattie infiammatorie delle prime vie aeree: qual è la soluzione meno invasiva?. Boll SMORRL 2015; 36: 4-9
110.Di Rienzo Businco L, Di Mario A, Tombolini M. Questionario Sidero Businco-90 per la valutazione del Benessere Respiratorio.. Boll SMORRL 2015; 36: 10-13
111.Di Rienzo Businco L, Laurino S, Crescenzi D, Radici M. Etmhiodal stratus versus surgical ethmoidectomy: comparison of efficacy and safety. Am J Rhinol A, in press
112. Di Rienzo Businco L. TRATTAMENTI DILATATIVI CON BALLOON E STENT NELLE RINOSINUSITI E NELLE STENOSI TUBARICHE: UPDATE. Abstract 103° congesso nazionale Società Italiana Otorinolaringoiatria, Roma, 25-28 maggio 2016
113. Di Rienzo Businco L. Di Mario A Tombolini M. REGENERATIVE AND FUNCTIONAL OUTCOMES AFTER QUANTIC MOLECULAR RESONANCE ON INFERIOR AND MIDDLE TURBINATES. Abstract 103° congesso nazionale Società Italiana Otorinolaringoiatria, Roma, 25-28 maggio 2016
114. Di Rienzo Businco L, Laurino S, Crescenzi D, Radici M. Etmhiodal stratus versus surgical ethmoidectomy: comparison of efficacy and safety. Otolaryngol Pol 2016; 70 (2): , accepted in press
115.Di Rienzo Businco, L., Di Mario, A., Tombolini, M. et al. HNO (2017). Eustachian tuboplasty and shrinkage ofostial mucosa with new devices – doi:10.1007/s00106-017-0346-8
Partecipazione ed esperienze:
•2017 il Ministro per i Beni e le Attività Culturali con proprio decreto lo ha nominato Membro dell’Accademia Lancisiana.
•Ha partecipato sino al 2015 ad oltre 500 simposi e corsi di aggiornamento sia clinici che chirurgici in Italia e all’Estero, anche in qualità di relatore e docente.
•Negli anni 1996 e 1997 ha redatto per conto delle testate mensili “Blow In” e “Casting News” la rubrica di malattie otorinolaringoiatriche.
•Dal 2005 redige la rubrica di malattie otorinolaringoiatriche sulla rivista mensile “Sport e Salute”.
•Nel febbraio 1996 ha frequentato un Corso speciale di anatomia chirugica nasosinusale su cadavere presso l’Università di Utrecht-Olanda (Dipartimento di Anatomia Funzionale e Dipartimento di Otorinolaringoiatria).
•Nel giugno 1998 ha frequentato un Corso speciale di anatomia chirugica del collo su cadavere presso l’Università di Utrecht-Olanda (Dipartimento di Anatomia Funzionale e Dipartimento di Otorinolaringoiatria)
•Dal 15.06.1999 al 18.08.1999 ha partecipato al International Course in Functional Aesthetic Nasal Surgery, diretto dai Prof. AF. Van Olphen e J. De Groot, in Utrecht-Olanda
•Nel periodo giugno-luglio 1999 è stato resident-fellow presso il Dipartimento di Otorinolaringoiatria (Dir. Prof. GJ. Hordijk) e di Foniatria (Dir. Prof. PH.Dejonckere) di Utrecht-Olanda. Durante tale periodo ha svolto un progetto di ricerca sui compartimenti della laringe (in collaborazione con il Dip. Di Anatomia, Prof. B.Hillen e R.Bleys), ha frequentato la sala operatoria partecipando ad interventi chirurgici sull’orecchio medio, impianti cocleari, chirurgia nasale e chirurgia del collo, ed ha partecipato all’attività clinica foniatrica e di formazione con particolare riguardo all’Elettromiografia della laringe.
•Dal 24.04.2000 al 29.04.2000 ha frequentato il 35° Corso di Chirurgia dell’Orecchio svoltosi a Nijmegen-Olanda, con esercitazioni teorico-pratiche su osso temporale (Faculty of Medical Sciences of the University of Nijmegen).
•Dal 16.10.2000 al 21.10.2000 è stato resident-fellow presso il centro di otochirurgia del Dr.JB Causse partecipando all’attività teorica e chirurgica in tema di otosclerosi, malformazioni congenite dell’orecchio e chirurgia dell’orecchio medio.
•Nell’anno accademico 2000-2001 ha frequentato il corso della Scuola Medica Ospedaliera della Regione Lazio sulle Disfonie professionali e nel 2001-2002 il corso sulle Malattie professionali in ORL.
•Nel maggio 2010 ha frequentato il corso a numero chiuso Teorico-pratico di Fonochirurgia e terapia logopedica presso l’Unversità di Modena
•E’ docente dei corsi Teorico-pratici di allergologia e patologie delle vie aeree – Lofarma dal 2008 ad oggi
•E’ relatore al congresso nazionale della Società Italiana di Otorinolaringoiatria e docente di corsi monotematici congressuali, in maniera ininterrotta dal 2000-2015
•E’ autore di 3 testi di otorinolaringoiatria (La rinite allergica-eds.Mediserve, Strutture rinosinusali-eds.Gnocchi, ORL per immagini-eds.Lozzi) di grande diffusione nell’ambito della specialità (v.pubbl.) e del capitolo di Otorinolaringoiatria Pediatrica nel volume Trattato Pediatria di famiglia-eds Editeam.
•Ha personalmente sviluppato e codificato la tecnica chirurgica mini invasiva per l’intervento di adenoidectomia pediatrica per via endoscopica (coblator-assisted, Sunnyvale, California) ideando lo strumento conformatore per questa chirurgia nel 2009
•Ha ideato e brevettato lo strumento per chirurgia miniinasiva dei turbinati, prodotto e diffuso in tutto il mondo (risonanza quantica molecolare Quantum/Vesalius, Telea, Vicenza) e codificato personalmente la tecnica chirurgica compartimentale dei turbinati SIS per la terapia delle ostruzioni respiratorie nasali nel 2010
•Ha ideato e brevettato lo strumento per chirurgia miniinasiva dei turbinati medi e del torus tubarius, prodotto e diffuso in tutto il mondo (risonanza quantica molecolare Quantum/Vesalius, Telea, Vicenza) e codificato personalmente la tecnica chirurgica di rimodellamento dei turbinati e meati medi, e del torus tubarius per le stenosi tubariche nel 2015
•Nel 2011 si è perfezionato con il Master di II livello per la chirurgia delle protesi acustiche impiantabili (Prof.Barbara), presso il Policlinico Universitario S.Andrea di Roma
•Dal 2012 è responsabile della formazione per Johnson & Johnson nei corsi internazionali di chirurgia dilatativa con palloncino-balloon per il trattamento mini invasivo delle sinusiti
•Nel 2014 si è perfezionato con il Corso teorico-pratico di Chirurgia Endoscopica dell’Orecchio medio (Prof.Presutti), presso l’ICLO Teaching and Research Center di Arezzo
•Ha ideato e brevettato lo strumento per chirurgia miniinasiva selettiva delle adenoidi, prodotto e diffuso in tutto il mondo (risonanza quantica molecolare Quantum/Vesalius, Telea, Vicenza) e codificato personalmente la tecnica chirurgica nel 2013
•Ha personalmente sviluppato e codificato la tecnica chirurgica mini invasiva per l’intervento di dilatazione della tuba di eustachio con balloon per via endoscopica angolata controlaterale (two hands-two nostrils) completandola con la tecnica di Tubal Ostium Shrinkage (TOS) mediante manipolo dedicato a risonanza quantica molecolare nel 2012
•Ha ideato e brevettato lo strumento per chirurgia miniinasiva selettiva dell’ostio tubarico nelle disfunzioni della tuba di Eustachio – MiTTO (Middle Turbinate and Tubal Ostium), prodotto e diffuso in tutto il mondo (risonanza quantica molecolare Quantum/Vesalius, Telea, Vicenza) e codificato personalmente la tecnica chirurgica nel 2015
•Ha ideato e ratificato il Questionario SIDERO Businco-90 per la valutazione del Benessere Respiratorio e dei sintomi ORL basato su 90 domande di screening auto-somministrabili nel 2015.
•È revisore scientifco ORL per le riviste internazionali: Eur Ann Allergy Clin Immunol, Laryngoscope, Acta Otorhinolaryngologica Pediatric Allergy and Immunology, Psycology Health & Medicine.
•È convenzionato per attività di Tirocinio degli studenti con l’Università di Sassari
•Ha redatto numerose pubblicazioni di carattere scientifico sui temi dell’otorinolaringoiatria sia su riviste nazionali che internazionali, sui siti web e social network, oltre a 3 libri specialistici ORL.
•Ha conseguito numerosi attestati e diplomi in congressi nazionali ed internazionali ed ha partecipato a varie esperienze di formazione.
Esperienza professionale:
Dal 31 dicembre 2015 ad oggi
Dirigente ORL
Ospedale S.Spirito, ASL RM1
ASL RM1
Azienda sanitaria locale, dipartimento interaziendale
Dal mese di marzo 2011 ad oggi
Dirigente medico I livello
Responsabile DS chirurgia endoscopica ORL
Ospedale S.Spirito, ASL RM-E Roma
Azienda sanitaria locale
Dal mese di Aprile 2009 a marzo 2011
Dirigente medico I livello
Responsabile del Servizio di Foniatria e Logopedia e del U.O. Prevenzione Malattie Età Evolutiva per le ipoacusie infantili e ritardo del linguaggio
Distretto XII ASL RM-C Roma
Azienda sanitaria locale
Dal 06.08.2002 al Aprile 2009
Dirigente Medico di I livello
Aiuto U.O. Otorinolaringoiatria
Ospedale S.Eugenio di Roma
Azienda ospedaliera ASL RM-C
Dal 10.07.2002 al 06.08.2002
Dirigente medico di I livello
Attività di reparto, ambulatorio e Day Hospital, Sala operatoria
ACO San Filippo Neri di Roma
Azienda ospedaliera
Dal 16.02.2002 al 10.07.2002
Dirigente medico
Contratto semestrale
Azienda Ospedaliera ASL RM-C Roma
U.O. Otorinolaringoiatria Ospedale S.Eugenio di Roma
Dal 17.12.2001 al 15.02.2002
Frequentatore volontario autorizzato
Attività clinica e chirurgica
Azienda Ospedaliera ASL RM-C Roma
U.O. Otorinolaringoiatria Ospedale San Eugenio Roma
Dal 04.04.2000 al 16.12.2001
Frequentatore volontario autorizzato
Attività clinica e chirurgica
Azienda Ospedaliera ACO
presso U.O. Otorinolaringoiatria ACO San Filippo Neri di Roma
28.10.2004
Diploma di Specializzazione
Audiologia
Università degli Studi de L’Aquila
50/50 con Lode
28.10.1999
Diploma di Specializzazione (formazione specialistica ai sensi del D.L. 08 Agosto 1991, n.257)
Otorinolaringoiatria
Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma – Policlinico Gemelli
50/50 e Lode
10.06.1996
Iscrizione all’Albo dei medici chirurghi di Roma
Ordine dei Medici di Roma
Maggio 1996
Abilitazione professionale Medico Chirurgo
Medicina e Chirurgia
Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma – Policlinico Gemelli
96/100
26.07.1995
Diploma di Laurea in medicina e chirurgia
Medicina e Chirurgia
Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma – Policlinico Gemelli
108/110
1989
Diploma di Maturità Classica
Istituto San Leone Magno di Roma
60/60
Capacità e competenze personali:
Negli anni ha ottenuto diversi riconoscimenti ed ha dimostrato buone capacità di relazionarsi e di lavoro in equipe motivando i colleghi e coordinando gruppi di lavoro e di riecerca.
Nell’anno accademico 2002-2003 e’stato docente del corso della Scuola Medica Ospedaliera della Regione Lazio sulle malattie professionali ORL (c/o San Filippo Neri RM) e del corso sulle Allergopatie in ORL (c/o S.Eugenio RM).
Nell’anno accademico 2003-2004 è stato docente del corso della Scuola Medica Ospedaliera della Regione Lazio dal titolo “Otorinolaringoiatria Pediatrica” (c/o S.Eugenio RM).
Nell’anno accademico 2004-2005 è stato docente del corso della Scuola Medica Ospedaliera della Regione Lazio dal titolo “Le nuove tecnologie nella diagnosi e terapia delle patologie ORL” (c/o S.Eugenio RM).
Nel febbraio 2005 è risultato Vincitore del “Premio Academy ORL 2005” con il lavoro scientifico “Tonsillectomia con Coblator e per dissezione: tecniche a confronto e descrizione della nostra esperienza” presentato al Congresso Academy ORL 2005, manifestazione ufficiale della A.U.O.R.L. (Associazione Universitaria Otorinolaringologi).
Nel giugno 2005 è risultato terzo classificato del Premio “Lofarma Awards 2005” con il lavoro scientifico “Immunotherapy with sublingual allergoid in the treatment of children’s allergic rhinitis: clinical effectiveness and action on allergic rhinosinusitis” presentato al World Congress IFOS 2005, (International Federation of Otorhinolaryngological Societies).
Nell’anno accademico 2005-2006 è docente del corso della Scuola Medica Ospedaliera della Regione Lazio dal titolo “Corso di Rinologia e Chirurgia Endoscopica Nasosinusale” (c/o S.Eugenio RM).
Nel 2006 è stato nominato Professore a contratto presso l’Università di Tor Vergata di Roma per l’insegnamento di Otorinolaringoiatria Pediatrica.
Nel novembre 2007 ha organizzato e presieduto il 1°corso teorico pratico sulla rinite allergica e patologie associate, sotto l’egida della Scuola Medica Ospedaliera (c/o S.Eugenio RM).
Nel novembre 2007 ha organizzato il 2°corso teorico-pratico di chirurgia otorinolaringoiatria coblator, sotto l’egida della Scuola Medica Ospedaliera (c/o S.Eugenio RM).
Nel maggio 2008 ha organizzato e presieduto il 2°corso teorico pratico sulla rinite allergica e patologie associate, sotto l’egida della Scuola Medica Ospedaliera (c/o S.Eugenio RM).
Nell’ ottobre 2008 ha organizzato e presieduto il 3°corso teorico pratico sulla rinite allergica e patologie associate, sotto l’egida della Scuola Medica Ospedaliera (c/o S.Eugenio RM).
Nel maggio 2009 ha organizzato e presieduto il 4°corso teorico pratico sulla rinite allergica e patologie associate, sotto l’egida della Scuola Medica Ospedaliera (c/o S.Spirito in Saxia RM).
Nel aprile 2010 e in maniera ininterrotta sino ad oggi a cadenza annuale ha organizzato e presieduto il 5°corso teorico pratico sulla rinite allergica e patologie associate, sotto l’egida della SIDERO onlus, giunto alla X edizione 2015 (c/o S.Spirito in Saxia RM).
Nel 2008 è stato rappresentante per l’Italia degli Instructional Training Courses Coblator con sessioni di corsi teorici e di chirurgia in diretta.
Dal 2007 è Responsabile dell’area tematica di Otorinolaringoiatria della Scuola Medica Ospedaliera.
Dal 2008 è Presidente della Società Italiana Di Endoscopia e Radiofrequenze Otorinolaringoiatrica (SIDERO)
Dal 2010 è membro della Società Italiana di Rinologia
Dal 2010 è membro della Società Italiana di Labio Palato Schisi
Dal 2011 è socio dell’Accademia Lancisiana di Roma
Nel 2011 è stato Professore di Otorinolaringoiatria e Audiologia presso l’Università degli Studi di Roma “Giovanni Paolo I”
Dal 2012 è socio cofondatore della Accademia Italiana di Rinologia
Nel 2012 è Responsabile Otorinolaringoiatra della Fondazione Operation Smile Italia, progetto Sorrisi
Dal 2012 è Presidente della onlus Società Italiana per la Diffusione dell’ Endoscopia e della Ridottinvasività Operatoria (SIDERO onlus)
Nell’a.a. 2013-2014 e 2014-1015 è Docente presso la Scuola di Specializzazione in Medicina Fisica e Riabilitazione dell’Università La Sapienza di Roma
Nell’a.a. 2014-1015 è Docente nel corso di Medicina dello Sport dell’Università degli studi di Roma “Foro Italico”
Dal 2015 è socio dell’Accademia Italiana di Citologia Nasale (AICNA)
Nel 2016 ha conseguito abilitazione nazionale a Professore Universitario di Seconda fascia.
Ha al suo attivo al 2015 una Casistica Operatoria di interventi chirurgici della specialità ORL come primo operatore di oltre 5000 procedure, con particolare riguardo alle tecniche mini-invasive.