SCOPO DELL’ASSOCIAZIONE
L’Associazione non ha scopo di lucro e persegue esclusivamente le finalità di solidarietà sociale e socio-sanitaria di cui infra e agisce nel rispetto dell’art. 10 del D.Lgs 460/97 per le Organizzazioni non lucrative di utilità sociale, senza scopo di lucro.
Lo scopo dell’Associazione è diffondere un approccio multidisciplinare in cui il paziente torni ad essere il fulcro dell’attività dei diversi specialisti che si interfacciano tra loro al fine di ridurre al minimo l’impatto traumatico del loro intervento sul malato, sia in termini farmacologici che chirurgici. L’interscambio virtuoso dell’incontro interdisciplinare offerto dalle diverse competenze consente di acquisire una moderna visione unitaria del paziente con possibilità di assorbire gli schemi terapeutici più aggiornati per la corretta risoluzione dei problemi clinici.
SIDERO onlus, si propone di dare particolare impulso alla diffusione delle nuove metodiche diagnostiche e chirurgiche e delle moderne terapie mediche a ridottinvasività, attualmente messe in pratica da pochissimi esperti. Tecniche in grado di ridurre l’impatto traumatico sul paziente, specie se bambino, e atte a limitarne la sofferenza.
Vorremmo favorire il moltiplicarsi dell’utilizzo di metodiche “a ridottinvasità” da parte di medici affinché sempre più pazienti possano usufruire di queste metodiche.
Tali innovazioni hanno modificato l’approccio a numerose patologie a largo impatto epidemiologico e sulla qualità della vita dei pazienti. Sino a pochi anni fa, alcune condizioni morbose venivano tollerate a motivo della difficoltà nell’accettazione di sottoporsi a complesse terapie o farmacologiche o a tecniche chirurgiche ad elevato impatto traumatico e quindi sproporzionate rispetto alla minore gravità delle malattie stesse.
I nuovi schemi terapeutici farmacologici consentono, se opportunamente integrati tra le specialità, di ridurre il carico farmaceutico in termini di dose e numero di molecole da assumere per il paziente. Questo porta a una riduzione degli effetti collaterali e, grazie alla sinergia dell’effetto dei differenti farmaci, a una maggiore efficacia in un tempo ridotto rispetto alle terapie classiche. Anche la spesa farmaceutica viene cosi a ridursi, sia in termini di consumo di farmaci che di più rapido recupero alle normali attività quotidiane del paziente, che vede diminuire l’impatto biologico di un eccesso di medicalizzazione chimica.
Anche in questo SIDERO Onlus vuole favorire in modo specifico le occasioni di informazione per medici e pazienti per un corretto e ragionato impiego dei farmaci secondo approcci interdisciplinari alle patologie, integrati quando serve con trattamenti chirurgici a “ridottinvasività.”
Le tecniche a “ridottinvasività” rappresentano il cardine di questa innovazione: in tempi ridotti, rispetto alle tecniche tradizionali, senza danno termico, rispettando i tessuti sani, riducono al minimo tempi di guarigione, dolore, anestesia, convalescenza, eliminano il sanguinamento ed, ottenendo un rapido recupero del paziente alle normali attività. Grandi le ricadute virtuose sia Sociali che sul paziente come sull’istituto di ricovero in termini di risorse, costi e di pianificazione organizzativa.
La chirurgia è state trasformata in LIGHT-Surgery, spesso senza tagli ed ormai praticamente sempre senza sanguinamenti, Una Gentle-Surgery adatta ad affrontare su larga scala patologie a largo impatto epidemiologico, come per esempio le respiratorie che, secondo l’ OMS sono in allarmante crescita tanto da essere definite potenzialmente “Pandemia”.
Per l’URGENZA provocata dal diffondersi di questa Pandemia, che dovrebbe arrivare a coinvolgere il 50% della popolazione urbanizzata, l’Associazione e inizierà a perseguire lo scopo sociale partendo dall’Otorinolarigoiatria e dall’Allergologia, con l’intenzione di svilupparsi nelle altre specializzazioni mediche.
L’Associazione intende raggiungere l’oggetto sociale attraverso le seguenti attività:
- Ridurre l’impatto traumatico sul paziente, specie se bambino, delle metodiche diagnostiche e chirurgiche per limitare la sofferenza dello stesso;
- Minimizzare la durata dei ricoveri sanitari;
- Ridurre la convalescenza post-operatoria in termini di durata ed intensità dei disturbi;
- Prevenire l’evoluzione sfavorevole delle patologie trattabili con metodiche che riducono l’invasività, con una diagnosi e trattamento precoci onde evitare il presentarsi di complicanze o della cronicizzazione dei disturbi;
- Favorire un rapido recupero post-operatorio, con precoce ritorno alle normali attività lavorative e/o quotidiane.
- Promuovere la ricerca, nella medicina e nelle altre scienze o discipline mediche e sociali che con essa convergono o sono di supporto, delle terapie mediche, chirurgiche e tecniche diagnostiche, che meglio rispondono alle suddette esigenze, promuovendone una rapida diffusione in uno spirito di Formazione Permanente.
- Promuovere situazioni di accoglienza e ospitalità alla famiglie dei piccoli pazienti e assistenza ai malati.
Questi progetti includono l’assistenza sanitaria in Italia e all’estero senza distinzione di razza, lingua e cultura.
In tale contesto l’Associazione darà particolare impulso alla diffusione delle metodiche “mininvasive” (a ridottinvasità), che per definizione, finalità e verifiche sperimentali sono in grado di realizzare compiutamente lo scopo primario dell’Associazione.
L’Associazione potrà promuovere coordinare e diffondere studi, ricerche, esperienze e conoscenze scientifiche sulla chirurgia a ridottinvasità ed endoscopica e sugli scambi tra quest’ultima e le metodiche tradizionali, nonché le evoluzioni delle tecniche diagnostiche e chirurgiche in tutte le specializzazioni mediche ed in otorinolaringoiatria in particolare, in un ottica di interdisciplinarietà.
L’Associazione potrà raggiungere il suo scopo sociale attraverso le seguenti attività connesse e correlate:
- La realizzazione di interventi volti a promuovere lo studio, la prevenzione, la cura, la riabilitazione nel campo medico ed eventualmente anche con l’organizzazione di missioni sanitarie anche nei paesi esteri;
- Tutte le forme di iniziative e promozioni culturali che possano essere di ausilio e sostegno dell’attività di formazione, aggiornamento, perfezionamento, sensibilizzazione e ricerca collegate allo scopo sociale;
- Istituire e patrocinare corsi post-universitari riguardanti materie nel campo medico-sanitario;
- Assegnare borse di studio per la ricerca, l’elaborazione scientifica, master e corsi, comunque nello stesso tempo l’Associazione potrà contribuire allo sviluppo professionale di persone meritevoli;
- La realizzazione di iniziative editoriali, anche in formato elettronico, unitamente alla pubblicazione di studi, di ricerche, di testi didattici e di aggiornamento, di stampe e di audiovisivi, tutti volti ad un sempre più ampio approfondimento delle problematiche legate all’analisi, allo studio e alla diffusione dei risultati della ricerca e della clinica, nei settori connessi all’oggetto sociale;
- Il conseguimento del proprio obiettivo sociale anche avvalendosi di forme di collaborazione con altri istituti, nazionali ed internazionali, mediante la stesura di idonei contratti e convenzioni all’uopo predisposti, consistente nell’organizzazione di conferenze, corsi teorico-pratici, stages, dibattiti, attività editoriali varie, mostre, fiere, congressi, viaggi di studio, concorsi e premi, sia in Italia che all’estero e quant’altro si ritenga utile per raggiungere lo scopo sociale. Tali forme di cooperazione verranno avviate, in particolare, con i Ministeri competenti nei settori connessi all’attività perseguita dall’Associazione, con le Istituzioni pubbliche e private sia italiane sia estere, con le Associazioni promotrici della ricerca e dell’istruzione, nonché con le Aziende e Industrie pubbliche, a partecipazione statale e private;
- L’organizzazione, la promozione e la partecipazione a convegni, congressi, seminari, tavole rotonde, riunioni e simili organizzati in Italia e all’Estero dall’Associazione o da altri soggetti in funzione dell’approfondimento, aggiornamento e sensibilizzazione nei campi collegabili alla realizzazione dello scopo sociale;
- La promozione di programmi di cooperazione scientifica di natura epidemiologica, di consulenza clinica e sperimentale, di cooperazione formativa e di medicina sociale, nei settori inerenti, anche presso le popolazioni dei paesi in via di sviluppo.
L’Associazione non può svolgere attività diverse da quelle sopraindicate, ad eccezione di quelle a esse direttamente connesse o di quelle accessorie per natura a quelle statuarie, in quanto integrative dalle stesse, ivi comprese quelle di governo dell’ente, di gestione delle risorse e di pubbliche relazioni ad esse collegate.